domande&Risposte
22 febbraio 2021 – 15:24
Quanto durerà l’eruzione? È pericolosa? E come il vulcano è cambiato nella storia? Con l’aiuto del professor Marco Viccaro le risposte a tutti gli interrogativi
di Salvo Fallica
Risponde il professore Marco Viccaro, neo presidente dell’associazione dei vulcanologi italiani, docente di Geochimica e Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania. Esperto dell’Etna e degli altri vulcani siciliani, suoi studi sono stati pubblicati su prestigiose riviste internazionali

«Da circa una settimana l’Etna sta dando vita ad una serie di eruzioni parossistiche con frequenza abbastanza regolare, nell’ordine delle 30-36 ore. Questa cadenza ritmica è da attribuire principalmente ai gas magmatici. La parte più superficiale del vulcano si sta infatti comportando come una sorta di ‘pentola a pressione’, che ha la sua valvola al Cratere di Sud-Est. Questo regime eruttivo, eventualmente anche con frequenze differenti di accadimento delle eruzioni nel tempo, potrebbe essere mantenuto anche per settimane o mesi».
Scheda 1 di 11
22 febbraio 2021 | 15:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sorgente articolo:
Etna, cosa sta succedendo? Rischi, dubbi, scenari: 10 domande per capire – Corriere della Sera
User ID | Campaign ID | Link |
---|---|---|
d9a95efa0a2845057476957a427b0499 | l-99999988 | Primo su google |
d9a95efa0a2845057476957a427b0499 | l-99999978 | Ugo Fiasconaro |
d9a95efa0a2845057476957a427b0499 | l-99999985 | Fiasconaro |
d9a95efa0a2845057476957a427b0499 | l-99999986 | Free Web Hosting |